Quantcast
Channel: Eritrea – Pagina 292 – eurasia-rivista.org
Browsing all 77 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Pipeline Iran-Pakistan-India: Le prospettive dei giocatori

Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2870 20.03.2010 Il 16 marzo 2010 l’Iran e il Pakistan hanno firmato un accordo per il lungamente atteso oleodotto Iran – Pakistan –...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Germania è diventata il terzo maggiore esportatore di armi

Fonte: http://www.voltairenet.org/article164559.html 18 marzo 2010 La relazione annuale dell’Istituto internazionale per la ricerca sulla pace di Stoccolma (International Peace Research Institute –...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Misinterpreting Modern Russia: Western Views of Putin and His Presidency” di...

Fonte: “LaSpecula.com”, 20 marzo 2010 Il nuovo volume del prof. Bruno Sergi – docente dell’Università di Messina – segna la svolta nell’analisi complessiva della Russia contemporanea, fornendo un punto...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Portaerei Italia”: il 7 maggio a Modena

Venerdì 7 maggio 2010, alle ore 21.00, si terrà a Modena l’incontro pubblico “Portaerei Italia: sessant’anni di presenza militare USA/NATO nel nostro paese”, presso la Sala Conferenze Circoscrizione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nessuna alternativa alle armi nucleari per la Russia

Fonte:  Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2910 09.04.2010 Finché la Russia non riesce a raggiungere i paesi leader nelle armi convenzionali, può solo concentrarsi sulle armi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La sorpresa nucleare Obama

Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2909 07.04.2010 Washington ha ufficialmente svelato la sua nuova dottrina nucleare, il nuovo trattato START-2 tra la Russia e gli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le alture del Golan nel confronto tra Siria e Israele

La questione delle alture del Golan Nel giugno del 1967, sei giorni cambiarono irreversibilmente gli equilibri della regione vicino-orientale. Durante quella che fu poi chiamata “Guerra dei Sei...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le ambizioni di potenza del Sudafrica ed i rapporti con la Cina

A due mesi dall’inizio dei campionati del mondo di calcio, che vedranno i riflettori del pianeta puntati per più di un mese sul paese africano, sembrano essere superate le polemiche relative...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Kirghizistan: i perché della rivolta – l’opinione degli esperti

Il 7 aprile scorso un’improvvisa rivolta nella capitale Biškek, e in generale nel nord del paese, ha costretto alla fuga il presidente del Kirghizistan Kurmanbek Bakiev. Bakiev era salito al potere nel...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pakistan: l’alleato difficile

L’11 settembre 2001 e la guerra dichiarata dall’amministrazione Bush al terrorismo internazionale riportano in primo piano la regione dell’Asia meridionale e, in particolare, per la sua collocazione...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scelta di campo

Fonte: “London Review Blog”, 17.03.10 Nella foto: John Mearsheimer Sulla scia del poco propizio viaggio, la scorsa settimana, del Vice Presidente Joe Biden in Israele, molti concorderanno con...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le condotte e la Turchia: strategia di integrazione e controllo regionale

Profondità strategica e politica estera multidirezionale sono le parole chiave per descrivere l’attitudine turca di fronte alle sfide, regionali ed internazionali, che attualmente le si vengono a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“La politica di USA e Israele è senza sbocchi, l’epoca del colonialismo è...

Antonio Grego e il direttore Tiberio Graziani hanno incontrato per “Eurasia” Sua Eccellenza l’Ambasciatore della Repubblica Islamica d’Iran presso la Santa Sede Hojjatol Islam Alì Akbar Naseri...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

«La politique des USA et Israël est sans issues, l’époque du colonialisme est...

Antonio Grego et le directeur Tiberio Graziani ont rencontré pour « Eurasia » Son Excellence l’Ambassadeur de la République Islamique d’Iran près le Saint Siège Hojjatol Islam Ali Akbar Naseri. Dans...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Il paradigma geopolitico” di Emidio Diodato

La complessità del mondo globale e il fallimento dei tentativi di esportazione indiscriminata della democrazia hanno costretto la politica mondiale a un ripensamento dell’ottica cosmopolitica delle...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La Bielorussia al bivio

La Bielorussia nello Spazio Post – Sovietico Vladimir Putin ha definito il crollo dell’Unione Sovietica come la più grande catastrofe geopolitica del ‘900. Al di là di quello che può essere il giudizio...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Elisabetta Brighi e Fabio Petito, Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali

Il Mediterraneo nelle relazioni internazionali a cura di Elisabetta Brighi e Fabio Petito pagine 215 € 20,00 Edizioni Vita e Pensiero Collana Relazioni internazionali e Scienza politica Elisabetta...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Come uno Stato muore”

Con questo titolo, il comunista Antonio Gramsci (fondatore del Pci), il 15 maggio 1921, pubblicava sul proprio quotidiano, “L’Ordine Nuovo”, una relazione inviata da Paul Louis Courier alle Camere...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Engdahl: “All’economia USA non basteranno 15 anni per riprendersi”

In un’intervista a RussiaToday, l’economista ed analista geopolitico William Engdahl, frequente contributore a “Eurasia”, parla della crisi greca, del coinvolgimento delle grandi banche statunitensi,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’Africa tra instabilità ed emigrazioni

“Finché ci saranno [grandi squilibri demografici, economici e politici], ci saranno migrazioni di massa: perché popoli che producono molti figli e poca ricchezza cercheranno sempre pane e lavoro presso...

View Article
Browsing all 77 articles
Browse latest View live